Judas Priest "Firepower"

A quattro anni dalla tiepida accoglienza di "Redeemer of Souls", l'album dei Priest del 2014, arriva ora "Firepower" e con esso la conferma della potenza della band!
JUDAS PRIEST – Firepower lineup
Rob Halford (vocal) – Glenn Tipton (guitar) – Richie Faulkner (guitar) – Ian Hill (bass) – Scott Travis (drum) – In tour: Andy Sneap (guitar)
Ad oggi, il gruppo di Birmingham è orfano anche di Glenn Tipton, indebolito dal morbo di Parkinson (l’ulteriore chitarrista storico, K.K. Downing, ha lasciato nel 2011) e al suo posto è arrivato Andy Sneap (peraltro produttore di Firepower), pur se Rob Halford giura che è stato Tipton...
l'articolo continua...

a suonare la chitarra su Firepower (Epic Records). In ogni caso, la coppia Tipton/Richie Faulkner, è ben rodata, e la band britannica pubblica questo nuovo disco superiore rispetto al precedente e scialbo Reedeemer Of The Souls (2014).
JUDAS PRIEST – 17 giugno 2018 – Firenze Rocks
"Firepower" apre le danze, ed è già un potenziale classico a-là Priest, con un riff secco e sferzante che introduce una melodia dal sapore inconfondibile di un inno. Qualcuno ha commentato quanto brani come Lightning Strike e Children Of The Sun, col loro incedere “glorioso e magniloquente”, ricordino alcuni episodi di band come Manowar e Running Wild ma, in realtà, la componente epica è sempre stata una caratteristica di Halford & Co. ed ora, tra le tracce del nuovo lavoro, offrono una vera e propria rilettura delle tante anime che li caratterizzano.
Se Necromancer, in quanto a riffing e struttura (oltre che nel cantato ringhiato, con la strofa scandita dai cori) ricorda il piglio di certi brani di Painkiller (1990) e l’intro di Never The Heroes fa lievemente eco alle atmosfere di Ram It Down (1988), è la melodia irresistibile di No Surrender e l’intensità di Sea Of Red (una delle ballad dei Priest più belle dell’ultimo ventennio…) ad essere il sigillo che chiude il loro disco più convincente degli ultimi anni.
Non è un capolavoro, Firepower e non può competere con i loro classici, ma è giusto dire che i Judas Priest sono tornati in gran forma e, a quanto pare, non hanno alcuna intenzione di fermarsi...
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...