HUSQWARNAH Front Toward Enemy

di Francesco Sicheri
01 gennaio 2022

recensione

HUSQWARNAH
Front Toward Enemy
Fuel Records
Si sono ascoltate così tante, e così diversificate, incarnazioni della cosiddetta “formula” death metal, che sembra quasi impossibile riuscire a rintracciarne le origini se non tornando necessariamente alle fondamenta del genere. Malgrado ciò, alle volte, da una fitta coltre di nebbia pestilenziale (e la nebbia è assolutamente calzante per i lombardi HusqwarnaH) emergono degli esempi contemporanei in grado di far tornare alla mente i “ne-fasti” che furono.}

Attenzione però, non si promuova senza ritegno quella canaglia della nostalgia (non sotto la nostra guardia), perché proprio nel death troverebbe ben pochi appigli. Si tessano invece le lodi dei più audaci, forti di quella beffarda goliardia da annientamento, che soltanto nei caposaldi del genere ritrova la sua vera fonte di ispirazione. Audaci come i nostranissimi HusqwarnaH, che con Front Toward Enemy, danno alle stampe un moderno tributo alla claustrofobia sonica più nichilista.

Nove tracce di completo amore per la trasposizione sonora del guizzo sanguigno di un’inforcata feroce, oppure di una vangata sui denti (data rigorosamente di punta). Front Toward Enemy non vuole fare molto altro se non tentare di annullare completamente ogni possibilità di intendere (e soprattutto volere), ed i...

l'articolo continua...

suoi mezzi comunicativi non sono altro che mani dotate dei calli necessari al prodursi in quel muro sonor-fobico dall’avanzare incessante e ineludibile.

Scorticante, abrasivo, putrescente nell’accezione più sublime ed appagante, Front Toward Enemy è soprattutto uno schiaffo al politicamente corretto: qui tutto c’è, tranne che qualcosa di corretto. E quindi nei 35 minuti di quest’opera prima, si trova una buona espressione di quella forza bruta che sembra sfociare nel mondo senza controllo, ma che in realtà presuppone padronanza dei mezzi a disposizione.

Brani come Lived Once Buried Twice o Screams From The Cellar sono ottimi esempi della capacità di organizzazione strutturale del gruppo, così come della conoscenza dei propri punti di forza, entrambe caratteristiche che affondano comunque le radici nella regola che vuole la semplicità alla base del metal più viscerale.

La stessa Vigo, singolo di lancio insieme a Screams..., sfoggia infatti un buon esempio di stratificazione sonora che si propaga proprio dalla sconquassante economia autoriale ed esecutiva del gruppo. Pochi elementi, tutti rincarati dalla massima dose di distorsione possibile, e tutti livellati dal comune denominatore di un volume adattato per eccesso.

Front Toward Enemy non re-inventa la ruota, questo no, ma la fa correre grazie ad una miscela di buona sconsideratezza ed appropriata maleducazione. Un ascolto consigliato a tutti quelli che dal death cercano semplicemente ciò che lo stesso genere vorrebbe dare per certo ed assicurato: annientamento e annichilimento.

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...