TECH21 SansAmp PSA 2.0

di Redazione
14 novembre 2019
Considerato ormai un elemento chiave nella creazione di sound professionali nei più importanti studi di registrazione del globo, sfruttato per i suoni di colonne sonore di successo e nei tour mondiali di artisti tra i più blasonati come Muse, Rammstein, Paul Stanley e John Entwistle, giusto per fare qualche nome, il Tech21 SansAmp PSA in formato rack è nato 30 anni fa e, a dispetto degli aggiornamenti mensili di altri apparati sul mercato, è stato aggiornato una volta sola (1993) e solo per aggiungere controlli hardware.
Ebbene, per celebrare il 30esimo anniversario di questo apparecchio da molti considerato un must, il marchio newyorkese presenta ora SansAmp PSA 2.0, ovvero la versione in formato pedaliera con l’aggiunta di alcune feature di nuova concezione.

Stessa semplice operatività e versatilità del modello originale, SansAmp PSA 2.0 aggiunge alla dotazione di bordo un Performance Mode che lo trasforma in uno stompbox a 3 canali. Percorso del segnale analogico per suoni caldi, responsivi, organici, ricchi di punch e richiamabili, il PSA 2.0 mantiene i controlli originali: Buzz, Punch, Crunch, Drive, Gain (sulla versione precedente si chiamava PreAmp), Low, High, Level, Trim e 128 allocazioni di memoria richiamabili. “Nessun diploma in fisica per utilizzare questo device…”...

l'articolo continua...

– dichiara Tech21 – “Giri una manopola e senti la differenza del suono all’istante! Devi soltanto impostare i tuoi suoni e premere il pulsante Save…”

In studio l’apparecchio consente di registrare in diretta, di enfatizzare le tracce esistenti nel mix, così come aggiungere un tocco creativo nel sound di qualsiasi strumento, inclusi batteria, strumenti a fiato e voci. Sul palco SansAmp PSA 2.0 può essere utilizzato come un preamplificatore collegato direttamente a un power-amp con casse per chitarra o basso, oppure come una mostruosa DI da connettere direttamente al P.A (o entrambe le cose cose), oppure ancora come un processore esterno.

Mogar Music official website


° Percorso del segnale analogico 100%
° Programmazione digitale
° Performance Mode per l’accesso istantaneo ai tre preset più utilizzati
° Buzz, Punch, Crunch, Drive
° Gain per i differenti dosaggi dell’overdrive
° Eq a due bande attivo (+/-18db)
° Global Trim per la regolazione del livello di ciascun preset
° Midi per richiamare e immagazzinare i dati di programma
° Special Page Functions

Podcast

Album del mese

Raffaello Indri
Royal Wizard
Elevate Virtuoso Records

"Royal Wizard” è il debutto discografico di Raffaello Indri. ...

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...