Universal Audio OX Stomp & Lion 68: il digitale che profuma di analogico

Da quando è ultimamente entrata nel mondo della chitarra elettrica, ha alzato in modo rimarchevole l’asticella, imponendo uno standard di qualità sonora al quale tutti hanno dovuto tentare di adeguarsi.
E quindi, siamo di nuovo alle prese con due pedali, presentati a pochi giorni di distanza, diversissimi per funzioni e utilizzo, che francamente non riusciamo a toglierci ne’ dalla testa, e nemmeno dalla pedaliera, che ormai cresce a dismisura!
In ordine di presentazione, partiamo dall’OX Stomp.
Avete tutti presente la OX Amp Top Box, divenuta di fatto lo standard negli studi di registrazione per attenuare reattivamente gli amplificatori e trasferirli nel dominio digitale già trattati con le tecnologie UA...
l'articolo continua...

di Dynamic Room Modeling e Dynamic Speaker Modeling. Un must per ogni studio che si occupi di chitarra elettrica. Bene, immaginate di togliere la parte di attenuazione reattiva e di impacchettare in un pedale tutta la parte di modeling di casse, speakers, altoparlanti ed effetti… ed ecco la OX Stomp. In una pedaliera complessa, con magari due o tre diversi preamplificatori e numerosi effetti? A valle di tutto mettiamo la OX Stomp e possiamo giocarci 6 diversi preset con casse, microfoni ed effetti di qualità sopraffina, scelti sostanzialmente dagli stessi algoritmi che troviamo nella OX Amp Top Box. Colleghiamo la OX Stomp al mixer, e via, io gioco è fatto, con un suono eccellente, naturale e dinamico, controllabile e richiamabile sera dopo sera. Spettacolo.
Vogliamo farla ancora più facile? Abbiamo i nostri overdrive e le nostre modulazioni del cuore in pedaliera, ma non vogliamo o non possiamo usare un amplificatore vero, per questioni di spazio, di volume sul palco, di stage design minimalista o per pura pigrizia? UA aveva, fino a ieri, ben 3 diversi pedali che riproducevano alcuni degli amplificatori fondamentali per un chitarrista: un Fender Deluxe Reverb, un Fender Tweed Deluxe e un Vox AC30.
Cosa mancava? Esattamente, un pedale che potesse scatenare il sound del rock, quello grande, duro, da stadio. In pratica… un Marshall. Il nuovo Lion ‘68 propone ben tre varianti delle testate Plexi: la Super Bass, la Super Lead e la “Brown”, ovvero una Super Lead passata attraverso un Variac per sottoalimentarla, e con il bias delle valvole finali regolato molto “hot”. In una parola, il trattamento Van Halen.
Il Lion ’68 suona vero, potente, dinamico, e si fa apprezzare per un feeling eccellente sotto le dita. Difficile resistergli, ma lasciamo giudicare a voi, dopo aver visto il video ufficiale di presentazione, e l’eccellente demo di Peach Guitars in quel d’Inghilterra.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...