BILL FRISELL a novembre esce "Four"

photo credits: Monica Jane Frisell
Bill Frisell (chitarra) – Gerald Clayton (pianoforte) – Johnathan Blake (batteria) – Greg Tardy (sax/clarinetto)
La tracklist di “Four” propone nuove interpretazioni di quattro brani di Frisell registrati in occasioni precedenti, e nove di nuova composizione.
Nel corso del lockdown, stava per richiudersi in sé stesso: "È stato traumatico non frequentare persone" – dichiara oggi Frisell – "così ho preso la chitarra in mano. E la chitarra mi ha salvato…"
In quei mesi ha elaborato parecchie idee e, quando è stato il momento di fissare le session in studio di registrazione, si è presentato con quaderni pieni di appunti, che ha mostrato agli amici colleghi invitandoli ad una sorta di orchestrazione spontanea, all’insegna della massima interazione: "Tutti avevano un minimo di istruzioni, ma la situazione era del tutto aperta riguardo a chi, quando, e anche cosa avrebbe suonato. L’assenza di un basso un po’ mi preoccupava, ma non pensavo tanto agli strumenti da coinvolgere quanto alla reazione chimica che si sarebbe creata..."
l'articolo continua...

Nella registrazione emerge la personalità di ciascuno dei musicisti intervenuti, sia sul piano melodico che su quello strutturale di ciascuna composizione, ed è un dato di fatto che scelte forti e al contempo attentissime marcano fin dalle prime battute la profondità di “Four”.
“Raramente qualcuno si è impossessato della scena, tutti hanno dato il proprio contributo al collettivo, ritrovandosi a dialogare con gli altri” – dice Frisell – “Se ascolti il quintetto di Miles Davis, anche mentre Miles fa un assolo, è il lavoro d’insieme che ti lascia sbalordito!”
Per alcuni aspetti “Four” riflette la passione di Frisell per il genere definito Americana, così come il potente influsso del blues ma ciò che regge il progetto è meno direttamente tangibile: “L’album cattura l’atmosfera di quei primi istanti in cui noi quattro ci siamo trovati a interpretare i nuovi brani” – dice – “La musica è incredibile, non ci capiterà più di suonarli nello stesso modo…”
Tracklist – CD e digitale
1) Dear Old Friend (for Alan Woodard) (2:25)
2) Claude Utley (5:15)
3) The Pioneers (5:43)
4) Holiday (3:47)
5) Waltz for Hal Willner (2:48)
6) Lookout for Hope (5:10)
7) Monroe (6:18)
8) Wise Woman (3:46)
9) Blues from Before (3:49)
10) Always (4:14)
11) Good Dog, Happy Man (3:03)
12) Invisible (4:50)
13) Dog on a Roof (6:42)
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...