FRIEDMAN e Jake E. Lee uniscono le forze per la JEL-20

“This amp puts the two specific tones I use to create my sound in one head: The sweetness and warmth of a classic Plexi and the more aggressive slant of the master volume amps of the ‘80s, all tweaked to my taste,” - ha detto Jake E.Lee - “Dave Friedman has an innate understanding of where I’m coming from as a player and we’re alike in the way we hear tones."
Versatilità è la parola d'ordine
Uno dei tratti distintivi del Friedman JEL-20 è la sua versatilità nel fornire una gamma di suoni che spazia fra suoni crunch leggeri e distorsioni pesanti e compresse. Il nuovo nato di casa Friedman, infatti, è in grado di passare con agilità da suoni clean cristallini a distorsioni potenti e taglienti, e questo grazie al fatto di essere dotato di due canali dai caratteri ben distinti. Il primo, e meno saturo, è un canale di derivazione Plexi, mentre il secondo - chiamato JEL - è ispirato alle testate 100watt con Master Volume che negli anni '80 hanno fatto man bassa di grandi album. Questa flessibilità era fondamentale per Jake E. Lee, che aveva come obbiettivo il realizzare uno stack adatto a diverse sfumature di playing.
l'articolo continua...

La tecnologia dietro il JEL-20
Il JEL-20 è stato progettato con l'intento di fondere il fascino del vintage con la potenza delle tecnologie moderne. L'amplificatore incarna il classico carattere Friedman, con un'attenzione scrupolosa ai dettagli e componenti di alta qualità. 20watt di potenza, spinti da 2 valvole EL84 nel finale e 3 valvole 12AX7 nel preamp, la JEL-20 è dotata non solo di master e gain separati per i due canali, ma anche di una modalità hi/lo gain per il canale JEL che di fatto rende l'amplificatore dotato di tre diverse voci sonore. In aggiunta a ciò Friedman ha dotato la JEL-20 di uno switch bright che agisce sul canale Plexi, e di uno switch denominato "Sat" (per saturation) che agisce aggiungendo compressione e enfatizzando le armoniche sulla modalità low gain del canale JEL. La sezione EQ è divisa nelle classiche tre bande Bass, Middle, Treble, ma sul pannello posteriore dell'amplificatore è disponibile un'ulteriore manopola destinata al controllo Presence.
Connettività e modalità silent
Da tempo Friedman rivolge molta attenzione alle necessità di chi, per svariati motivi, non può (o non vuole) dover sfruttare amplificatori dal wattaggio molto alto. Ciò ha significato che anche le testate meno potenti del brand sono lentamente state dotate di funzionalità votate principalmente all'uso casalingo o in studio. Il famoso loop effetti, super trasparente, di casa Friedman fa capolino anche sulla JEL-20, ed al suo fianco si trova un'uscita bilanciata XLR per sfruttare la testata in modalità silent. Friedman ha sviluppato una simulazione di cassa che consente di inviare il segnale dalla testata a qualsiasi banco o scheda audio, senza necessità di dover utilizzare anche un IR Loader oppure una Load Box. In questo modo si può utilizzare appieno la potenza dell'amplificatore anche senza passare obbligatoriamente da un cabinet. Per quest'ultimo, invece, sul pannello posteriore è possibile selezionare l'impedenza adeguata.
Conclusioni
La JEL-20 è senza dubbio una testata dedicata a chi cerca distorsioni e crunch potenti, range sonoro nel quale l'amplificatore signature di Jake E. Lee trova sicuramente il suo campo d'azione preferito. I due canali a disposizione sono pensati, però, per offrire una buona versatilità anche su livelli di saturazione più bassi, ed in generale - vista anche la dotazione tecnica di bordo - la testata si propone per essere una buona scelta per chiunque ami il suono di stampo Marshall più classico, tanto quanto quello che ha fatto da colonna portante per alcuni dei dischi più arrembanti degli anni '70 ed '80.
Friedman official website
Specifiche tecniche
Internal load resistor and XLR output with cabinet simulation for live use and silent recording
2 Channels
Power: 20 W
Preamp tubes: 3x 12AX7
Power amp tubes: 2x EL84
Controls: Plexi Gain, Plexi Volume, JEL Gain (Push-Pull Lo/Hi), JEL Master, Bass, Middle, Treble, Presence
Switches: Plexi Bright, Ground Lift, Cab Sim, Axis und Level, SAT, 8/16 Ohm
Loudspeaker outputs: 2 x 6.3 mm jack
FX loop: Series, Ultra-Transparent Buffered
Input: 6.3 mm jack
FX Loop Send / Return: 2 x 6.3 mm jack
Foot switch input: 6.3 mm jack
Dimensions (W x D x H): 457 x 216 x 210 mm
Weight: 10 kg
Colour: Red
Includes foot switch for channel selection
Made in USA
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...