Gibson Thunderbird II 1963 Reverse Body

test
Anche questo basso, come le chitarre Firebird, è definito dai collezionisti reverse body per via della forma del body come rovesciata. Molto caratteristico ed estetico il body del Thunderbird veniva costruito lavorando due parti separate, la destra e la sinistra, che venivano incollate ad una parte centrale tramite sezione a "V". Questa parte centrale risultava, a strumento finito, rialzata rispetto ai lati incollati. Su questa sezione rialzata venivano montati i pickup, il ponte e l'attaccacorde di particolare fattura.
Due modelli di basso Thunderbird furono prodotti: il Thunderbird II con un pickup e il Thunderbird IV con due pickup. Anche qui, come nelle Firebirds, i pickup sono contornati da un grazioso bordino di metallo. Il manico è del tipo neck-thru-body, un pezzo unico collegato alla parte centrale del body....
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Podcast
Album del mese

Raffaello Indri
Royal Wizard
Elevate Virtuoso Records
"Royal Wizard” è il debutto discografico di Raffaello Indri. ...

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...