Hyaena "Metamorphosis Revisited"

recensione
Nel corso del tempo la band toscana si è riunita, inglobando al suo interno due membri storici (il chitarrista Gabriele Bellini e il batterista Ross Lukather, ex Death SS) e dando il benvenuto a Isabella Ferrari (al basso) e a Claire Briant (voce). E’ nata quindi l’idea di rivisitare quel "Metamorphosis" che aveva consegnato loro il successo: registrandolo con la formazione attuale, con l’ausilio di apparati moderni, e con l’aggiunta di una chicca, ovvero, la cover di Phenomena messa a chiusura della scaletta.
"Metamorphosis Revisited" contiene sette gemme e mostra una band in grande spolvero ed in piena sintonia, impegnata a sfoderare brani con un appeal attualissimo, nonostante il loro mood in tipico stile anni Ottanta. Apre "Metamorphosis", componimento di oltre sette minuti e che, non solo evidenzia lo stato di grazia di Bellini alla chitarra e Lukather alla batteria, ma esalta la voce della Briant, già marchio indelebile della...
l'articolo continua...

nuova versione degli Hyaena.
Segue "Wrathchild", che non è la cover degli Iron Maiden, ma uno dei grandi classici degli Hyaena: un brano dai ritmi forti e possenti, che comunque lascia spazio alle sfumature iper-melodiche atte a rimarcare la liricità della voce (di Claire Briant). Il resto è una sorta di rullo compressore all’ennesima potenza: Ross dietro i tamburi è una macchina da guerra, mentre Bellini conferma la sua versatilità in ogni frangente. "No Man’s Land" è un brano più accessibile, morbido nel suo insieme: una ballata metal che non rinuncia a momenti energici e taglienti, atti ad esaltare il basso della Ferrari, che corre come una Testa Rossa all’occorrenza.
Si giunge quindi a "Behind The Wall" (brano compatto e palpabilmente metal, classico tributo alla scena inglese dell’epoca, in una sorta di mix tra Saxon e Judas Priest), mentre "Kill Without Mercy" (che sembra uscito dalla penna dei Mercyful Fate o King Diamond), offre all’ascoltatore chitarre tagliente e dinamiche particolarmente incisive.
Arriva quindi l’atteso "Scream Of Savannah", brano che si differenzia dai precedenti della scaletta per quelle trame più thrash e probabilmente vicine al metal statunnitense dei Vicious Rumors ancora molto in voga, facendo degli Hyaena un combo variegato in quanto ad espressione stilistica.
La chiosa è affidata a "Phenomena", una cover che mostra la caratura di una band che nel suo passato avrebbe meritato di raggiungere consensi maggiori, e che oggi si ripropone con importanti aspettative. Insomma, Metamorphosies Revisited è un biglietto da visita niente male per i (bentornati) Hyaena!
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...