QUINN SULLIVAN Midnight Highway

di Arturo Celsi
26 aprile 2017

recensione

Quinn Sullivan
Midnight Highway
Provogue/Mascot Label Group
Sarebbe giusto credere che, prima di arrivare ad affiancare Buddy Guy su di un palcoscenico, occorra aspettare di avere in testa almeno qualche capello bianco… guardare negli occhi Clapton per un cenno di approvazione dovrebbe essere un’esperienza da considerarsi al limite dell’impossibile, così come il potersi avvicendare con Derek Trucks e Joe Bonamassa nello stesso brano. Ma Quinn Sullivan non è come gli altri, ed infatti a 17 anni vanta una lista di collaborazioni così lunga da far paura a personaggi ben più navigati ed esperti.

Si è fatto conoscere come uno dei prodigi della nuova era del blues, ed ora è tempo di capire dove il terzo album in studio – Midnight Highway – stia indirizzando il suo percorso artistico.
Se Cyclone (2011) aveva dato il via all’indipendenza e Getting There (2013) aveva fatto da ponte verso il primo stadio della maturità, il nuovo Midnight Highway rappresenta il primo capitolo dell’età adulta di Quinn Sullivan, il cui playing conferma la sua leggendaria nomea, mentre l’intensità solistica emerge con forza come chiaro retaggio della grande amicizia con Buddy Guy (mentore di Sullivan sin dai primi istanti).

Per quanto le radici blues siano...

l'articolo continua...

onnipresenti e sempre in primo piano, la transizione verso qualcosa di più articolato e organico rispetto al passato si nota in composizioni come la titletrack, brano che sposta i ritmi e le atmosfere verso un mood pop/country di maggior respiro. In diverse tracce si intravede un futuro fatto di molto più di un perpetuo showcase chitarristico, ma Midnight Highway è ancora giovane, ancora acerbo in certi passaggi, perlopiù nei testi. Tuttavia, è un album prezioso, marcato dal suono e dall’identità del protagonista: un lavoro su cui parecchi chitarristi potrebbero meditare.

Buddy Guy aveva predetto l’importanza dell’approdo di Sullivan sulle scene, e Midnight Highway è la conferma di una strada artistica che si apre ora verso grandi orizzonti.

Podcast

Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni

Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...