PLICK THE PICK un modo nuovo di pensare al plettro

PlickThePick official website
Il plettro ha un ruolo importante nella creazione del suono, esattamente come tutti gli altri elementi della catena (chitarra, corde, cavi…), dunque: “andrebbe scelto in base a ciò che si vuole suonare… – sostiene Marco Martini, mastermind del marchio piemontese – “Gli stili e i generi musicali più diversi, l’intenzione e l’espressione del musicista, l’attacco e quant’altro, determinano il carico armonico e la resa delle note suonate […] Tutto ciò si traduce nell’utilizzo di plettri diversi, calibrati per un certo genere e stile, o addirittura per un certo brano, piuttosto che nell’utilizzo di un solo plettro generico. E’ chiaro che ci si affeziona di più a un plettro piuttosto che a un altro, ma varrebbe la pena pensare al plettro come uno dei tanti pedalini sotto i nostri piedi, che attiviamo e disattiviamo secondo le situazioni…”
l'articolo continua...

Rotazione - La rotazione angolare del corpo del plettro Plick crea un profilo curvilineo che può essere convesso oppure concavo. Il profilo convesso offre una maggiore scorrevolezza ma riduce il controllo sulla corda all’aumentare dell’angolo; il profilo concavo consegna un controllo maggiore e uno stacco più netto ma, all’aumentare dell’angolo, diminuisce la scorrevolezza verso la punta.
Profondità - La profondità della rotazione sul corpo del plettro è di fondamentale importanza, più essa è profonda, più la rotazione del profilo diviene morbida nel contatto con la corda. La profondità della rotazione è determinata dal parametro P/L, là dove P sta per la profondità della rotazione del corpo del plettro, mentre L sta per la lunghezza del plettro stesso. Più il rapporto P/L è maggiore, più il profilo angolare è morbido. Con valori di P/L molto elevati il plettro ruota completamente tendendo a tornare piatto.
Profili - Profilo a lama a linea retta per pennate nette e il pieno controllo del plettro – Profilo a goccia curvilineo per accompagnare morbidamente la corda verso la punta del plettro – Profilo a cuore leggermente curvilineo per il buon controllo delle pennate e morbidezza dello scorrimento.
16 modelli, a goccia, a lama, a cuore; in acetato, copoliestere, celluloide, ABS e quant’altro; con grip differenti; con gli spessori più diversi grazie allo stampaggio ad iniezione, il catalogo PlickThePick propone una palette di plettri decisamente vasta e variegata.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...