BLACKSTAR Polar 4 interfaccia audio USB

di Redazione
27 agosto 2024
La tecnologia in costante sviluppo e i dispositivi digitali messi in commercio con altrettanta costanza, hanno reso sempre più ampia la pratica del recording, consentendo al musicista di registrare la propria musica all’insegna di parametri qualitativi sempre più elevati: va da sé che le interfacce audio (o schede audio) sono divenute un elemento determinante in tal senso e pertanto certamente non ignorato dai vari brand presenti sul mercato. Ebbene, Blackstar rivolge l’attenzione ai chitarristi e mette a punto la nuova Polar 4, interfaccia audio USB a 4 canali FET (Field-Effect Transistor) per chitarra/strumento, linea e microfono, finalizzata alla qualità del segnale DI e del suono in uscita e a restituire al musicista il feel e la risposta del suonare con un reale amplificatore valvolare. Ulteriore missione dell’interfaccia: eludere la necessità di ricorrere ad hardware e DI aggiuntivi poiché tutto, come sottolinea Blackstar, è condensato nella nuova Polar 4.

Sobrio e dal semplice layout, il pannello superiore della Polar 4 ospita la manopola Monitor per la relativa regolazione dei livelli del segnale in entrata/uscita (Inputs/Outputs) e ben quattro potenziometri rotativi dedicati al Gain (1, 2, 3, 4) per il dosaggio fine del livello di guadagno desiderato. Quattro anche gli switch Line/Inst (Linea/Strumento) preposti alla selezione di linea, microfono e strumento, più un vero plus dell’interfaccia, ovvero, quattro ulteriori switch on/off che in maniera eloquente Blackstar denomina Enhance e che, quando attivati, vanno a replicare ed enfatizzare il comportamento di un classico amplificatore per chitarra, prevenendo il clipping del segnale digitale e consegnando al playing chitarristico la naturalezza di una performance acustica.



l'articolo continua...

Sul pannellino frontale della Polar 4 trovano posto le prese dei quattro canali (Outputs), due prese per le cuffie (Headphones 1 e 2) con il rispettivo controllo del volume, più lo switch on/off +48V per i microfoni che necessitano di alimentazione phantom, visto che la nuova interfaccia Blackstar si rivolge anche al chitarrista che si accompagna con la voce. Allo scopo, l’interfaccia incorpora un preamp per microfono basato sui modelli vintage più rinomati e di qualità da studio, affinché possa restituire il reale carattere della voce, la quale, attivando la funzione Enhance, acquisisce quella naturalezza ed ariosità che caratterizzano una performance vocale.

In chiusura, il pannello posteriore ospita quattro prese Outputs (1/L, 2/R, 3 e 4), due prese Midi (In/Out), lo slot per USB-C e la presa per l’alimentazione DC 5V.

Polar Control è il software per il mixing in dotazione alla Polar 4 per la regolazione fine di livelli, panning e routing, a cui si aggiunge un pacchetto software di qualità da studio, composto da Blackstar St. James Plugin Suite, Ableton Live Lite, ReLab LX480 Essentials Reverb, Melodyne Essential ed altre opzioni digitali espressamente mirate alla registrazione.

Prezzo: Euro 319,00

Adagio Italia official website

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...