MUSE Will Of The People

di Francesco Sicheri
01 ottobre 2022

recensione

MUSE
Will Of The People
Warner
Un coro potente, a tratti inebriantemente marziale, apre il nono album dei Muse, Will Of The People, atteso ritorno discografico di una band che solitamente si smuove su tre pilastri tematici. Uno, governi dittatoriali pronti ad indurre in schiavitù qualsiasi popolo; Due, l’irrefrenabile pulsione di una libido al limite dell’adolescenziale; Tre, la sconfortata riflessione su condizioni umane impossibili da sovvertire.

Bellamy ha ribattezzato Will Of The People un “nuovo concept fondato sulla condizione di un uomo vessato dalla distopia in cui si trova a vivere”, ma la verità è che il nuovo album è molto più un’accozzaglia di quei tre pilastri tematici sopracitati. Ma procediamo per gradi.
Will Of The People apre in maniera bombastica l’album, e lo fa con una traccia basilare sul piano dell’intelaiatura, arricchita però da chitarre decise, sovrastrutture synthetiche e cori martellanti. Non serve andare oltre la seconda traccia per far sì che i Muse si tuffino nel synthpop di quella Compliance che, comunque, è già un must durante gli show dal vivo. L’iniziale pianoforte di Liberation è solo il preludio di un brano che mescola di nuovo...

l'articolo continua...

le carte in tavola e si produce in un non-dichiarato tributo ai Queen più teatrali.

Con Won’t Stand Down, e poco dopo cone Kill Or Be Killed arriva il momento di quella svolta “metal” tanto vociferata prima dell’arrivo dell’album... Se amavate l’idea di un taglio più heavy da parte del gruppo,questi due brani vi faranno ricredere molto presto. Tra i due exploit più “tesi”, Bellamy non si lascia scappare l’opportunità di una di quelle ballad al pianoforte che gli riescono tanto bene. Con Ghosts sembra quasi di assistere ad uno sposalizio tra Muse e Coldplay, ma Bellamy è un performer navigato, e Ghosts risulta uno dei brani meglio strutturati del lotto. Di tutti brani citati, ma così come accade anche in Verona, nella manieristica You Make Me Feel Like It’s Halloween, on in Euphoria, i temi (sia sul piano dei testi, sia sul piano melodico) finiscono per soccombere sempre troppo ad un esercizio di stile che sembra “imposto” e poi non così tanto naturale

We Are Fucking Fucked, con un titolo tanto esplicito quanto imbarazzante, riassume bene le sensazioni opposte che possono scaturire da Will Of The People, un album in cui - virtualmente - quasi ogni brano funziona, eppure difficilmente lascia un segno abbastanza profondo.

Podcast

Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni

Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...