I 50 anni di carriera di Vittorio De Scalzi, pionere del prog

Co-autore con Fabrizio De André del primo “concept album” delle musica italiana (Senza orario e senza bandiera), De Scalzi rappresenta anche un pezzo di storia del progressive italiano, ideatore dell’innovativo “Concerto grosso”, riuscito esperimento di fusione fra rock e classica, che lo ha portato storicamente in tour mondiali – il Trilogy Live The seven Seasons è addirittura diventato un DVD cult – e, in studio di registrazione, recentemente a fianco di Luis Bacalov con cui ha co-firmato il Concerto Grosso n.3.
All’età di 67 anni De Scalzi – che è stato anche membro fondatore e componente del combo blues Slow Feet Band, con cui ha pubblicato l’album Elephant Memory (che vedeva in formazione musicisti del calibro...
l'articolo continua...

di Franz Di Cioccio, Mauro Pagani, Lucio Fabbri, Paolo Bonfanti e Reynold Kohl) – vede proliferare la sua attività avendo assunto recentemente la direzione artistica di rassegne dedicate ai giovani emergenti talentuosi (al di fuori di ogni circuito commerciale da reality) come il Fire Music Festival di Santa Maria Capua Vetere. A maggio, nella splendida cornice del Teatro San Carlo di Napoli, sarà anche in programma un concerto in suo onore con molte special guest a lui vicine.
Ma prima Sanremo... Proprio in occasione del festival a cui ha partecipato ben 8 volte, e anticipando quella che sarà la sessantasettesima edizione della più importante rassegna musicale italiana, Vittorio riceverà dalla Regione Liguria un ambito riconoscimento, “menzione d’onore” nell’ambito del 7° Gran Gala della Liguria (della Stampa) in programma al Teatro del Casinò di Sanremo il 6 febbraio 2017
“Siamo molto onorati di poter conferire questa simbolica onorificenza ad un artista che rappresenta un pezzo importante della storia della musica italiana, e ligure in particolare – afferma Gianni Berrino, assessore al Turismo della Regione Liguria – Oltre all’onore riteniamo sia un dovere premiarlo, poiché grazie alle sue canzoni, alle sue note ed ai suoi testi sempre profondi e mai scontati il nostro territorio si è arricchito di nuove culture ed emozioni allineate in modo speciale al nostro modus vivendi…”.
Colpito da tale riconoscimento, De Scalzi ha dichiarato: “questo premio mi sorprende per una semplice ragione: questi decenni sono volati e non me ne sono neanche accorto; mi sembra di aver cominciato ieri quando proprio nei caruggi della mia città ho visto spontaneamente nascere alcune delle mie più amate canzoni. Ricevere questo premio proprio in Liguria, a cui sono particolarmente legato, è il coronamento di un lavoro e al contempo di una passione che non smette di alimentarsi…”
Il “suonatore Jones”, come molti lo hanno definito, rappresenta infatti l’emblema di un sofisticato autore dialettale della sua Genova, con album come Mandilli e Gli occhi del mondo, trasposizione musicale di alcune delle più belle poesie di Riccardo Mannerini. Tra i brani più datati di Vittorio si segnala, peraltro, Comme te bella Zena, da molti considerata canzone appartenente alla più antica tradizione genovese, tuttora interpretata dalle squadre di canto nelle esibizioni etno-popolari, ma in realtà scritta nel 1966.
Attualmente è anche in scena con il gruppo etno-pop Renanera, col quale si diverte ad incrociare vernacoli lucani e genovesi, ricercando e portando alla luce storici ed originali punti di incontro.
Non da ultimo, sempre in attinenza alla sua regione, De Scalzi ha firmato anche l’Inno ufficiale della Sampdoria, squadra del cuore a cui ha dedicato un album intero che, scritto nel 1991, vede tutt’oggi i giovani tifosi cantare a squarciagola “in gradinata” uno dei brani di punta del disco, Lettera da Amsterdam.
L’8 febbraio, sempre a Sanremo, De Scalzi sarà l’ospite della serata “Guardami Oltre”, rassegna di presentazione di progetti artistico/sociali a cura di Patrizia del Vasco e Gino Aveta, interpretando alcuni dei suoi brani più rappresentativi, probabilmente nati proprio in questo ambito se, come afferma: “ogni volta che guardo il festival di Sanremo, che seguo sempre e costantemente a livello professionale, vengo immediatamente stimolato a scrivere nuove canzoni…”
www.vittoriodescalzi.org
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...