Tre looper d’eccezione... tutti made in Italy!

test
Proprio a seguito della grande diffusione degli stompbox, nelle fattezze più classiche dei singoli pedali analogici ma anche in quelle dei pedali digitali (che riescono ormai a sostituire per completezza e qualità certi apparati a rack), ecco che le pedaliere dei chitarristi si sono dotate di “scatolette calpestabili” in grado di semplificare la gestione degli stessi pedali. Sono i cosiddetti looper per pedaliera, probabilmente ispirati agli analoghi apparecchi che, negli anni ‘80 e ‘90, venivano inseriti nei rack consentendo di memorizzare più combinazioni di pedali con la sola pressione di un tasto.
Il funzionamento di un looper
I looper evitano quindi i fastidiosi tip-tap che si verificano quando occorre cambiare il timbro agendo direttamente sui pedali, permettendo, come dicevamo, di preservare il suono. Questo perchè il segnale viene inviato ai pedali solo quando necessario e solo quando il relativo loop viene attivato. In caso contrario, il segnale viene inviato direttamente all’Output...
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Podcast
Album del mese

Raffaello Indri
Royal Wizard
Elevate Virtuoso Records
"Royal Wizard” è il debutto discografico di Raffaello Indri. ...

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records
Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records
Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...