SILVIO BARISONE "Multicolor"

di Umberto Poli
01 marzo 2024

recensione

SILVIO BARISONE
Multicolor
Preludio Music
Parlando del precedente lavoro di Silvio Barisone, Inside , uscito nel 2021, avevamo fatto accenno al caleidoscopico universo sonoro che contraddistingue da sempre l’autore: un territorio in cui rock, funk, jazz, latin e new age convivono in un amalgama scevro da barriere, giudizi o etichette, all’insegna di una musica libera e pulsante. Ora, a tre anni di distanza, che cosa potremmo aggiungere a quanto già ampiamente detto se non salutare con entusiasmo il nuovo album di Barisone con un titolo evocativo come Multicolor che suona, da un lato, come un programma (di varietà e superamento dei suoi orizzonti musicali e culturali) e dall’altro, come una conferma (ad esempio, nel miscelare realtà e fantasia)? L’intenzione alla base dell’album è evidente: spaziare tra i colori della Musica, ricercare nuove sfumature, sporcarsi le mani come un pittore in preda ad un raptus creativo, avvolgere l’ascoltatore in un bagno di luci e ombre che divengono cascate di ritmi dalle trame irresistibilmente affascinanti.

Multicolor è un disco in cui la chitarra, ovviamente, è regina indiscussa ma alla cui corte sono presenti basso, tastiere, percussioni, batterie orchestrate a regola d’arte da Barisone che - da autentico deus ex...

l'articolo continua...

machina - ha pizzicato, arrangiato, concepito ogni ingranaggio di questa sua quarta elegante fatica discografica. Passando in rassegna i brani, ad aprire le danze troviamo le tinte morbide di Luacheia [“luna piena” in portoghese], a cui seguono l’intrigante fusione tra bossa nova e acid jazz di Diversao e Five and Four , che paga pegno all’eredità artistica del compianto gigante della sei corde Ronny Jordan con una traccia interamente costruita sulla scala esatonale. E ancora: l’omaggio a Wes Montgomery che trasuda dalle atmosfere fumose di Around Noon ; quindi, un brano in 7/4 alieno tanto nei suoni quanto nel il titolo (Alien Visit ) che, soprattutto nei primi istanti, richiama alla mente il tema portante de La Cosa - The Thing , 1982 - e in generale il tocco del John Carpenter compositore di colonne sonore.

Ma non è tutto, ed infatti nel disco troviamo echi, rimbalzi e campionamenti degni di un bel tuffo in certe incisioni di matrice anni Ottanta (Peter Gabriel in testa) e, per concludere, il viaggio nella maniera più raccolta e intima, attraverso il dialogo delle due chitarre di Hi Dad , traccia con cui Silvio Barisone saluta il suo pubblico e al tempo stesso onora il ricordo del padre scomparso quando egli era appena ragazzo.
Per creare la patina ammaliante e a tratti ipnotica di Multicolo r, Barisone si è affidato ad un ampli Yamaha THR 100 e a due Gibson (ES-175 e Midtown), oltre che a una Eko 335 (in Hi Dad ).

La copertina, uno sfondo bianco con schizzi colorati e chitarra stilizzata, sembra quasi un invito a lasciarsi andare e a immaginare il resto... chissà, magari nuove combinazioni di colore ed emozione.

Podcast

Album del mese

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...

FABIO ZUFFANTI
Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia
Il Castello / Chinaski Edizioni

Nato dalla penna di Fabio Zuffanti, "Sacre Sinfonie, Battiato: tutta la storia", è il titolo della più recente e completa biografia dedicata al celebre artista...