FREE THE TONE boutique pedals SOV-2, Gigs Boson, Red Jasper & Final Boost
![](https://cd.guitar-network.com/image/wvze2/header.jpg?width=800&height=476&crop=1&quality=87&top=660)
test
Yuki Hayashi (classe 1968) è il guru di Free The Tone. Subito dopo aver conseguito la laurea, inizia a fare esperienza col disegno, lo sviluppo e la manutenzione di strumenti musicali ed i sistemi audio in generale, arrivando nei primi anni '90 a collaborare come guitar tech per Hide, chitarrista degli X Japan, celebre rock band nipponica.
Dopo aver lavorato per il marchio Providence, Hajashi prende a seguire gli sviluppi di Free The Tone, il marchio che, come Providence, appartiene alla nipponica Pacifix Ltd. Da lì il passo è breve. Nel giro di pochi anni, dopo la separazione da Pacifix Ltd, il brand Free The Tone diventa indipendente. Oggi Yuki Hayashi è proprietario e presidente del brand che produce effetti a pedale ma anche cavi di qualità, alimentatori stabilizzati e sistemi di routing.
Di seguito testiamo quattro pedali rappresentativi del catalogo Free The Tone. Più precisamente, tre overdrive di diverso tipo (MS SOV, Gigs Boson e...
l'articolo continua...
Red Jasper) e il Final Boost. Tutti i pedali del catalogo sono realizzati con parti e componenti di elevata qualità, assicurando loro lunga vita e stabilità del sound.
TRE SERIE E TANTI PEDALI...
Sono tre le serie del catalogo Free The Tone e ciascuna contempla un certo numero di pedali che riassumiamo qui di seguito.
Standard Series: MS-SOV Overdrive, Red Jasper Overdrive, Gigs Boson Overdrive e Iron Forest Distortion. Custom Series: Bass Blaster, Final Booster, SOV-2 Overdrive, Quad-Arrow Distortion, Silky Comp e Heat Blaster. Signature Series: MS-SOV Special M Schofield (discontinuo).
MS-SOV OVERDRIVE
Il nuovo MS-SOV (che appartiene alla Standard Series del catalogo Free The Tone), risponde alle esigenze dei chitarristi che hanno richiesto a gran voce la versione standard del pedale Matt Schofield Signature (MS-2V).
Come la maggior parte dei classici overdrive (incluso il precedente fratello SOV-2), il nuovo MS-SOV dispone di tre controlli rispettivamente denominati Level, Tone e Drive, a cui si aggiunge il pulsante per l’attivazione/disattivazione del pedale stesso e delle due prese In e Out sui due lati.
Regolando il controllo del Drive sino a fine corsa, la potenza viene incrementata fino a +/-15V così che il pedale prende a sviluppare una pasta timbrica molto piacevole e calda, con un pizzico di gradevole compressione ma mai a discapito della dinamica generale: un settaggio che rende piuttosto semplice avventurarsi nei sentieri di blues ed affini.
Come altri pedali del catalogo Free The Tone, il nuovo MS-SOV è dotato del circuito HTS (Holistic Tonal Solution) progettato dal brand nipponico per la gestione del segnale - dall’ingresso all’uscita - evitando la pur minima perdita dello stesso. Il pedale vanta una eccellente riposta alle dinamiche, offrendo al chitarrista che lo adotta la sua conseguente e reale espressione timbrica. Eccellente il rapporto Signal-to Noise- Ratio.
In buona sostanza, il nuovo MS-SOV è un pedale in grado di sprigionare un sound moderno e peculiare, adattabile a molti generi musicali, eccezion fatta per quelli più estremi.
Impedenza Input: 1 MΩ - Impedenza Output: meno di 200 Ω - Connessioni: phone jack ¼” (x2) Input/Output - AC Adaptor Jack – Alimentazione: batteria 9V o adattore AC – Dimensioni: (mm) 115x72x50 – Peso: (gr) 250 ca. (batterie escluse) – Prezzo al pubblico (Iva inclusa): Euro 350,00
Costruzione generale: *****
Suono: *****
Grado versatilità: ****
Rapporto qualità/prezzo: ****
GIGS BOSON GB-1V OVERDRIVE
Il Gigs Boson GB-1V appartiene alla Standard Series del catalogo Free The Tone ed è un overdrive che sviluppa una pasta timbrica differente rispetto al precedente MS-SOV. Dispone di tre controlli denominati Level, Tone e Gain, più due microswitch rispettivamente denominati Input Z e Gain Boost. In aggiunta, vi è il consueto pulsante per l’attivazione/disattivazione del pedale stesso, più le due prese In e Out sui due lati.
Attivando il microswitch Gain Boost e impostando il debito settaggio degli altri controlli, il pedale prende a sfoderare un sound molto aggressivo e con una grande riserva di gain, con il conseguente incremento del guadagno, della compressione e del sustain. Il microswitch Input Z, dal canto suo, conferisce alle frequenze medio/alte una enfasi maggiore.
Collegato a una chitarra sia munita di single coil che di humbucker, questo overdrive si rivela estremamente versatile: ottimo per pop/rock e blues, sino alla fusion. Il controllo Tone non regola semplicemente la qualità del suono, ma consente la fuoriuscita di tutte le nuance del picking: in buona sostanza, con il pedale Gigs Boson, è possibile “sentire la pennata”... come si suole dire!
Mai invadente, pur sprigionando un timbro decisamente caratterizzante, anche questo Gigs Boson, può fungere da boost, nonostante abbia la tendenza ad esaltare (pur se in maniera minima) le frequenze medio/basse. E’ dotato del circuito HTS (Holistic Tonal Solution) progettato dal brand nipponico per la gestione del segnale, evitando la pur minima perdita dello stesso, anche a pedale spento.
Il layout del suo chassis, così come l’aspetto generale, hanno già definito questo pedale state-of-the-art dell’ambito cui appartiene.
Connessioni: phone jack ¼” (x2) Input/Output - AC Adaptor Jack – Alimentazione: batteria 9V o adattore AC – Dimensioni: (mm) 115x72x50 – Peso: (gr) 230 ca. (batterie escluse) – Prezzo al pubblico (Iva inclusa): Euro 230,00
Costruzione generale: *****
Suono: *****
Grado versatilità: ****
Rapporto qualità/prezzo: ****
RED JASPER RJ-1V OVERDRIVE
Ultimo nato della Standard Series, il nuovo Red Jasper RJ-1V è un pedale overdrive che si presenta con uno chassis di dimensioni maggiori rispetto ai suoi “fratelli” del catalogo.
E’ dotato di tre controlli rispettivamente denominati Level (function 1), Hi-Cut (function 2) e Drive (function 3), del pulsante per l’attivazione/disattivazione del pedale stesso e delle due prese In e Out evidenziate dalla grafica del suo chassis sui lati.
Dei tre overdrive testati in questa sede, il nuovo RJ-1V è quello che mostra maggiore attacco e dinamica e, di conseguenza, un guadagno inferiore. La sua pasta timbrica è davvero fantastica, “croccante” (... passateci il termine), non associabile ad altri device del medesimo tipo. Non possiede una grande riserva di gain, tutt’altro, ma il sound che regala rende davvero arduo riuscire a spegnerlo e riporlo nella sua confezione! Inoltre, è quello più credibile se settato a mo’ di boost: infatti, incrementando il livello del volume e diminuendo il drive, il chitarrista si trova ad avere sotto i piedi un ottimo clean boost dal timbro naturale e dinamico. E’ dotato infine del circuito HTS (Holistic Tonal Solution).
Piccola nota: è necessario regolare il controllo di Hi-Cut da ore 13 in poi per non “ingolfare” il sound dell’overdrive. Tuttavia, non ci sentiamo di definire questo un difetto ma semmai una scelta costruttiva mirata.
Impedenza Input: 1 MΩ - Impedenza Output: 10 kΩ - Alimentazione: batteria 9V o adattore AC – Dimensioni: (mm) 123x100x53 – Peso: (gr) 320 ca. (batterie escluse) – Prezzo al pubblico (Iva inclusa): Euro 250,00
Costruzione generale: *****
Suono: *****
Grado versatilità: ***
Rapporto qualità/prezzo: ****
FINAL BOOSTER FB-2
Appartenente alla Custom Series del catalogo Free The Tone, il pedale Final Booster è dotato di un unico controllo (denominato Boost) in grado di incrementare il volume di circa 20dB. Con l’impostazione di tale controllo dall’inizio a fine corsa, il segnale pulito non viene mai sporcato, mentre la pasta timbrica del boost si mostra al contempo naturale, dolce ed avvolgente. (Peculiarità di questo pedale è il fatto che non incrementa il volume settato al minimo).
E’ altresì dotato del pulsante per l’attivazione/disattivazione del pedale stesso, delle due prese In e Out sui lati, della presa jack DC 9V e del peculiare circuito HTS (Holistic Tonal Solution).
Utilizzato da parecchi chitarristi per rinvigorire il sound generale, collocato a monte della catena effetti (come suggerisce il suo stesso nome), il Final Boost può addirittura essere messo dopo gli effetti di modulazione (!), o subito dopo la sezione OD/DS, affinché bucare maggiormente il mix durante gli assoli e senza modificare il Tone.
Il Final Booster si colloca tra i boost meglio riusciti oggi in circolazione: un pedale in grado di arricchire armonicamente il sound del chitarrista che lo adotta, senza snaturarlo.
Alimentazione: batteria 9V o adattore AC –– Dimensioni: (mm) 113x63x33 – Prezzo al pubblico (Iva inclusa): Euro 275,00
Costruzione generale: *****
Suono: *****
Grado versatilità: *****
Rapporto qualità/prezzo: *****
In breve
Pedali estremamente silenziosi, dalla pasta timbrica peculiare e qualità decisamente elevata, i pedali della nipponica Free The Tone vantano un look sobrio e minimale, che riprende certi tratti del Cornish-style. Non a caso, infatti, Mr Yuki Hayashi ha collaborato in passato con Pete Cornish, il leggendario costruttore che non necessita di presentazioni...
Il costo dei pedali Free The Tone non è esattamente tra i più accessibili ma - si sa - la sperimentazione, un certo tipo di fattura, lo sviluppo di una pasta timbrica estremamente originale e la qualità dei componenti, hanno il loro costo. In aggiunta, il profluvio dell’attuale offerta del mercato, rende parecchio difficile la creazione di stompbox (overdrive su tutti) in grado di discostarsi da canoni già percorsi e talvolta abusati... Ebbene i Free The Tone riescono a distinguersi anche in questo!
Curiosità: il nome Free The Tone è stato concepito da Pete e Lynda Cornish, a seguito del loro obiettivo di “liberare il suono” da qualsiasi rumore o interferenza. In effetti, anche con settaggi “estremi”, i pedali qui testati si sono rivelati estremamente silenziosi, efficaci ed in linea con la loro filosofia costruttiva.
La parola a Claudio Mauri...
In quel di Lecco, in una sorta di atelier musicale, Claudio Mauri, titolare di Guitar Sauce, è un musicista, un appassionato del suono e un inguaribile sognatore (... chi di noi non lo è?) Lo abbiamo incontrato e fatto con lui la chiacchierata che segue.
Da qualche anno sei entrato nell’ambito della distribuzione di strumenti musicali: come è iniziata la tua avventura e con quali presupposti?
E' un’avventura iniziata per pura passione, col desiderio di scoprire i cosiddetti prodotti boutique in giro per il mondo. Dapprima è stata una ricerca personale sui suoni dei miei chitarristi preferiti (Landau, Henderson, Beck, Ford...), poi ho iniziato a cercare dei prodotti sulla richiesta di amici e musicisti. Dopodichè, grazie ad alcuni collezionisti che ho incontrato strada facendo, mi sono addentrato nel mondo del vintage: ho preso ad accrescere la mia esperienza in questo campo ed ho avuto la fortuna di scoprire veri “tesori”, di confrontare strumenti di diverse epoche e di farmi una panoramica a 360° nel mondo dei suoni di qualità, dal vintage al moderno!
Qual è il tuo cliente tipo?
Il mio target di riferimento è il cultore del suono e dello strumento definitivo: musicista o collezionista che sia. Lavoro in stretta collaborazione con costruttori, distributori, negozi, musicisti e collezionisti, proprio con l’obiettivo di aiutare ogni persona che si rivolge a me, a trovare lo strumento che cerca. Solitamente si tratta di strumenti di qualità e, in alcuni casi, contraddistinti pure dalla rarità.
Guitar Sauce è la tua azienda che distribuisce in Italia alcuni marchi, tra cui Free The Tone. Ce ne parli?
Certamente! Guitar Sauce è nata a metà del 2012 e Free The Tone è stato il primo marchio che ho deciso di distribuire. A quel tempo seguivo il brand Providence e rimpiangevo il SOV-2, un pedale rarissimo e stupendo, della primissima serie realizzata a mano (in pochi esemplari) da Yuki Hayashi. Providence prese a puntare sulla costruzione dei suoi pedali su vasta scala, mentre Hayashi aveva in mente un progetto diverso: liberare il suono attraverso un “approccio olistico”, puntando non esclusivamente sul business ma sulla ricerca di soluzioni mirate, che puntassero realmente oltre gli standard, con l’obiettivo di aiutare il musicista ad esprimersi tramite apparecchi innovativi. Quando Yuki decise di rilevare il brand Free The Tone e produrre una linea precisa di pedali (... iniziando proprio dal SOV-2), ho preso ad appassionarmi al marchio e ho iniziato la sua distribuzione in Italia. Ad oggi Guitar Sauce distribuisce oltre una decina di marchi, tra cui gli amplificatori Dangelo realizzati a mano in Italia, le chitarre Haar realizzate a mano in Olanda, i pedali Walrus Audio, Arc Effetcts e Endangered Audio Research realizzati negli Stati Uniti, i prodotti boutique della nipponica Shin’s Music, i compressori professionali della britannica Origin Effects e gli innovativi plettri Chicken Picks.
Come vedi il così ricco panorama odierno dell’effettistica?
In effetti, in questo ambito ci sono moltissimi prodotti, marchi e aziende (taluni poco conosciuti) che fanno cose incredibili... anche in Italia. Il made in Italy sta iniziando ad uscire dai nostri confini, il che è un ottimo segnale! Infatti, capita sempre più spesso che un pedale inizi ad essere ritenuto “cool” e super-richiesto dopo che è stato visto nel setup di qualche grosso nome. Nel nostro caso, è capitato con Michael Landau, Robben Ford, Joe Bonamassa, Peter Thorn... Ma non è tutto. Oggi, tra le varie esigenze dei professionisti, c’è quella di disporre di super-pedaliere: con effetti di qualità, cavi e alimentazioni professionali, buffer e tutto il necessario per preservare il segnale della chitarra collegata. Ebbene, la nostra struttura fornisce una consulenza a 360° anche in tal senso, aiutando il musicista ad orientarsi nel mare grosso dell’offerta odierna attraverso una selezione seria, competente e mirata alle sue esigenze!
Leggi anche
Podcast
Album del mese
![](https://cd.guitar-network.com/image/ma94r7/img.jpg&width=400&height=400&crop=1&quality=85)
Willie Nelson
My Life, è una lunga storia...
Il Castello/Chinaski Edizioni
My Life, è una lunga storia... Ebbene sì, si tratta dell’autobiografia che Willie Nelson ha messo a punto con David Ritz, tradotta in italiano per...
![](https://cd.guitar-network.com/image/7zqarb/img.jpg&width=400&height=400&crop=1&quality=85)
The Decemberist
As It Ever Was, So It Will Be Again
Yabb Records
Tredici nuovi brani, di cui – dulcis in fundo, è proprio il caso di dirlo – una lunga suite di circa 20 minuti: si tratta...
![](https://cd.guitar-network.com/image/z244pn/img.jpg&width=400&height=400&crop=1&quality=85)
Ray Lamontagne
Long Way Home
Liula / Thirty Tigers
Se c’è una domanda che possiamo rivolgere a Ray LaMontagne, è questa: com’è che ogni suo nuovo lavoro si impone a rotazione e non lascia...