Soilwork a gennaio esce il nuovo "Verklighten"

recensione
Soilwork official website
Fedeli ai paradigmi del melodic death metal, il loro marchio di fabbrica, per il nuovo album i Soilwork sono riusciti ad incorporare parecchi altri mood – classic metal, speed metal e persino rock progressive – confezionando brani supportati da ficcanti cambi di tempo ed atmosfere, nonché tappeti e melodie coinvolgenti.
Come di consueto, è elevato lo standard qualitativo delle performance, a partire da Arrival, brano di apertura del cd (nonché primo singolo estratto) dopo la brevissima intro titolata Verklighten. Il brano inizia con una melodia molto veloce e la voce graffiante e profonda di Bjorn “Speed” Strid e, quando immagini che la struttura sia tutta lì, ecco che arriva il solido tappeto delle tastiere, la chitarra che ruba la scena, ed un chorus decisamente accattivante. Segue Bleeder Despoiler, prova del talento di Bastian Thusgaard (new entry) dietro i tamburi, nonché brano arricchito da un tocco electronic molto moderno.
Bjorn si scopre più...
l'articolo continua...

eclettico che mai in Full Moon Shoals, brano dalla struttura semplice e aperto da una intro strumentale, mentre The Nurturing Glance è un brano costruito attorno a un riuscito assolo di chitarra ed un chorus accattivante.
Molto curato l’arrangiamento di When The Universe Spoke, incentrato su una atmosfera marcatamente dark che si snoda su temi armonici differenti e marcate le influenze dark che dominano anche The Wolves Are Back in Town che seguono Stalfagel, con una melodia che entra nella testa piano piano e la batteria di nuovo in primo piano.
Inizia in modo scarno e quasi in sordina Witan, per poi prendere peso con un bridge ben riuscito e una crescente forza melanconica in puro stile melodic death metal che i Soilwork interpretano al meglio da sempre. Il massiccio tandem batteria/basso sostiene The Angels Whisper: ritmo marcato, più assolo di chitarra e interludio ad opera degli strumenti elettronici. Needles and Kin vede Tomi Joutsen (vocalist degli Amorphis) nelle vesti di special guest con il suo inconfondibile growl, mentre nel brano che chiude, You Aquirer, c'è l’intervento di Dave Sheldon, chitarrista degli Exes For Eyes ed ex Annihilator.
Verklighten è disponibile anche nei formati digipack e vinile, includendo i brani dell’ep Underworld (Summerburned and Winterblown, In This Master's Tale, The Undying Eye e Needles And Kin) in versione originale.
Dall'inizio del nuovo anno i Soilwork saranno in tour in Europa: unica data italiana:
12 febbraio 2019 - Live Club di Trezzo sull’Adda (Milano)
SOILWOK lineup
Bjorn “Speed” Strid (vocal) – David Andersson (lead guitar) – Sylvain Coudret (rhythm guitar) – Sven Karlsson (key) – Bastian Thusgaard (drum) – Taylor Nordberg (bass, touring)
David Andersson parla di “Verklighten”
Hai dichiarato che con questo album i Soilwork sono tornati al loro classico heavy metal sound…
Direi che questo album riporta il nostro sound alle nostre radici ma con le antenne completamente orientate verso il cielo. Abbiamo cercato di mettere insieme il nostro melodeath e le influenze in arrivo dal black metal con dello schietto R&R ed un mood davvero potente.
Questo è il vostro primo album con Bastian Thusgaard dietro i tamburi, il quale ha preso il posto di Dirk Verbeuren: come è andata in studio?
Avere Bastian in studio è stato grandioso! In termini di drumming, di recording e di interplay. Non potevamo chiedere nulla di meglio!
C’è stato un brano ostico da suonare in studio?
Probabilmente Full Moon Shoals, del cui brano Bjorn ha composto i vari riff ed io le parti di chitarra e basso. Siamo riusciti a tirar fuori un’atmosfera alla Diary of A Madman ed una energia alla Slayer…
Verklighten – tracklist
1. Verkligheten
02. Arrival
03. Bleeder Despoiler
04. Full Moon Shoals
05. The Nurturing Glance
06. When The Universe Spoke
07. Stålfågel
08. The Wolves Are Back In Town
09. Witan
10. The Ageless Whisper
11. Needles And Kin (feat. Tomi Joutsen)
12. You Aquiver
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...