LINE 6 POD Express Guitar & POD Express Bass

di Redazione
13 marzo 2024
Si chiamano POD Express e sono i due processori effetti e amp in formato pedale che Line 6 dedica rispettivamente ai chitarristi e bassisti sempre in movimento, affinché possano disporre dei propri suoni in ogni contesto e situazione.

Line6 official website

Dotati di processori in arrivo dalla popolare HX Family di Line6 a garanzia della più elevata qualità dei suoni e del feel più autentico e reale, i due neonati POD Express Guitar e POD Express Bass condividono la medesima architettura, costituita da 7 amplificatori e cabinet basati su IR, 17 effetti integrati, funzione looper, Tap Tempo, Tuner, Noise Gate e due footswitch, rispettivamente destinati all’attivazione/disattivazione di effetti/amp e alla gestione di Tap/Tuner.

Presenti le seguenti connessioni per entrambi: ingresso per le cuffie con regolazione del volume per suonare e praticare in maniera silenziosa; ingresso a jack per collegare lo strumento (chitarra/basso); uscite stereo L/R e presa FS 3/4 per collegare un pedale d’espressione esterno per il controllo del volume, di due footswitch esterni assegnabili, o di uno singolo. Infine, presa DC/In per l’alimentatore. Non manca certo la porta USB-C per il collegamento a computer o dispositivo mobile affinché i due POD Express possano essere utilizzati come interfaccia audio portatile per il...

l'articolo continua...

reamping, per suonare dal vivo, registrare e praticare.
L’alimentazione avviene tramite le tre batterie AA in dotazione o, in alternativa, tramite un alimentatore esterno 9-volt (optional).

In sostanza, i due POD Express Guitar e Bass puntano al massimo in fatto di efficienza, affidabilità, versatilità e praticità d’utilizzo... per non parlare dei pluri-decorati suoni di casa Line6.

POD Express Guitar – Sette le opzioni selezionabili tramite il controllo rotativo AMP posto al centro: Clean (basato su Fender Princeton Reverb), Special (basato su Line6 Litigator), Chime (basato su Matchless DC30, Channel 1, Clean), Dynamic (basato su Ben Adrian Cartographer), Crunch (basato su Friedman BE-100, BE/HBE Channel), Heavy (basato su Line6 Oblivion) e Lead (basato su Peavey 5150). Ulteriori quattro controlli rotativi sono destinati invece alla attivazione (fino a 4 contemporaneamente) e regolazione degli effetti suddivisi per categoria: DIST/Gain (distorsione), MOD/Mid (modulazione), DELAY/Bass e REVERB/Treble.

POD Express Bass – Sette le opzioni selezionabili tramite il controllo rotativo AMP posto al centro: Round (basato su Ampeg B-15NF Portaflex), Grit (basato su Ampeg SVT), Vintage (basato su Fender Bassman Silver Panel), Punch (basato su Gallien-Krueger GK 800RB), Modern (basato su Darkglass Electronics Microtubes B7K Ultra), Studio (basato su Aguilar Tone Hammer) e Deep (basato su MesaBoogie M9 Carbine). Ulteriori quattro controlli rotativi sono destinati invece alla attivazione e regolazione degli effetti suddivisi per categoria: COMP/Gain, SYNTH/Mid, DIST/Bass e MOD DELAY/Treble.

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...