Music Man e Tosin Abasi uniscono le forze per la nuova Kaizen

Nel mezzo di un NAMM Show domiinato soprattutto da restyling e nuove finiture, Music Man e Abasi vogliono movimentare un po' l'estate chitarristica con la Kaizen, uno strumento che prova a spingere i limiti dello strumento verso nuovi standard.
Il lavoro fatto da Abasi con il suo brand Abasi Concepts si riflette prepotentemente nelle specifiche tecniche della Kaizen, il cui nome prende in prestito la parola giapponese utilizzata per descrivere "continuo cambiamento e miglioramento nel corso del tempo".
Lo strumento vuole chiaramente rivolgersi al chitarrista dal piglio più moderno, e lo fa con un design double cut dalle linee futuristiche e dal body contouring molto pronunciato, ma soprattutto con un design multi-scala.
24.75" per il mi cantino e 25.5" per il mi grave, una costruzione multi-scala è quasi obbligatoria per chi - come Abasi - vogliono poter contare su corde gravi dalla tensione sufficiente al supportare ritmiche serrate, senza rinunciare ad un feeling più tradizionale per quanto riguarda i cantini.
Per il radius del manico - così da conferire ulteriore comfort sulle due diverse scale - Abasi e Music Man hanno optato per quello che è definito Infinity Radius. Quest'ultimo è una tipologia di radius conico; con l'ipotetico vertice del cono posizionato accuratamente, tale scelta costruttiva vuole assicurare massima visibilità sull'arco di tutta la tastiera.

I pickup della Kaizen sono un'altra novità assoluta in casa Music Man. Si chiamano Heat Treated e sono dei nuovi magneti che saranno presto introdotti come serie regolare. Per quanto riguarda la coppia che si trova sulla nuova nata, siamo di fronte ad un humbucker in posizione al ponte ed un mini-humbucker al manico. Entrambi sono pickup pensati per garantire una risposta precisa e dettagliata sulle frequenze medio-basse, sulle quali è risaputo che Abasi giochi gran parte del suo suono.
Infine, a completare un comparto tecnico già molto particolare, troviamo un ponte tremolo firmato Music Man, il quale si mostra come una scelta interessante se accoppiato al design multi-scala. Il ponte è stato dotato di una sorta di sordina, la quale, posta sulle sellette, punta ad annullare tutte le risonanze indesiderate provenienti da un ponte flottante sottoposto ai "movimenti" dati dall'approccio multi-scala.
Per assicurare un'accordatura sempre stabile ed affidabile, Music Man ha deciso di optare per delle meccaniche autobloccanti Steinberger Gearless.
Al momento il prezzo ufficiale per il mercato europeo non è ancora stato comunicato, ma Music Man e Abasi hanno reso noto che se i primi modelli Kaizen siano pensati per essere esclusivamente delle 7 corde (con cinque finituire disponibili), una variante a 6 corde è già in lavorazione e sarà resa disponibile nell'arco del 2023.
Per maggiori informazioni: Music Man Official Website
l'articolo continua...

Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...