BOSS SDE-3 Dual Digital Delay

di Redazione
07 settembre 2024
Boss presenta il nuovo SDE-3 Dual Digital Delay, il pedale super compatto che combina il carattere dell’iconico delay Roland SDE-3000 e le funzionalità più moderne e versatili.

Commercializzato nel 1983, il delay Roland SDE-3000 nel formato a rack, rappresenta una pietra miliare per i musicisti professionisti dell’epoca ed è a tutt’oggi ricercato per le corpose sonorità analogico/digitali che sa creare e per l’inconfondibile modulazione.
Nel 2023 Boss re-immagina l’iconico device degli anni Ottanta e immette sul mercato i popolari SDE-3000D e SDE-3000EVH Dual Digital Delay, a quel punto, delay stereo in formato pedale-maxi, con funzionalità avanzate e una connettività ampliata.
Oggi è la volta di uno step ulteriore, il quale va a tradursi nel nuovo Boss SDE-3, capace di incorporare l’autentica anima del Roland SDE-3000 in un pedale dal formato compatto, dotato di funzionalità innovative, atte a enfatizzare la creatività di ogni produzione musicale.

Intenzionato a restituire suoni di delay evocativi e carichi di musicalità, il nuovo Boss SDE-3 si dota dei principali controlli della versione a rack a cui fa riferimento, inclusi Delay Time e Feedback, ma anche Rate e Depth per la modulazione, oltre che di controlli aggiuntivi che ne espandono il potenziale timbrico/sonoro. Tutto, per un'ampia gamma di...

l'articolo continua...

timbriche, dai delay mono di base e combinazioni di modulazione/delay in stile anni Ottanta, fino alle texture più peculiari, richieste ad esempio dai territori ambient, chill e lo-fi.

Oltre alla riproduzione del suono monofonico dell’SDE-3000 delle origini, il nuovo Boss SDE-3 consegna al musicista la possibilità di aggiungere un secondo delay, la cui durata in millisecondi è regolabile tramite il controllo Offset: il tutto, allo scopo di beneficiare di due delay simultanei e, dunque, di uno spettro di colori (mono e stereo) ampio e carico di nuance, abbinabile peraltro a suoni raddoppiati ed in sync (Tap Tempo).

Il nuovo Boss SDE-3 si avvale di configurazioni di uscita pensate per migliorare ogni performance, in studio e sul palco: due modalità stereo con uscite dei delay sinistro/destro separate, ed in più l’opzione panning per i suoni extra-ampi. I segnali Dry e del solo effetto sono inviabili a due amplificatori per il setting di peculiari setup wet/dry, mentre il segnale diretto può essere silenziato (mute) per il mixaggio in studio e per i rig degli effetti in parallelo. Infine, l’ingresso MIDI TRS è utilizzabile per sincronizzare il tempo di delay con i segnali-clock da una DAW, pedali e drum machine.

Footswitch esterni (optional) consentono l’accesso alla funzione Tap Tempo per innescare loop al volo, mentre un pedale di espressione è utilizzabile per il controllo di Level, Feedback e Time, per la regolazione del mix del delay, per creare peculiari effetti relativi all’intonazione, e per una oscillazione del suono intensa e coinvolgente.


Sample Rate: 48 kHZ – Conversione: A/D (24 bit) e D/A (32 bits) – Buffered Bypass – Controlli: Time, Feedback, Level, Depth, Rate, HiCut, Offset (Off/100 ms), footswitch On/Off – Connettori: Input A (mono) e B, Output A (mono) e Output B; Ctl/Exp; TRS; DC In; Midi In – Alimentazione: batteria 9V o adattatore Boss PSA Series (optional) – Dimensioni: mm 73x129x59 – Peso: g 450

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...