Il brutto, il cattivo e il terribile: Death By Audio Germanium Filter

Con lo stesso piglio che contraddistingue ogni altro annuncio, il brand newyorkese ha presentato il nuovo Germanium Filter, ovvero quel pedale che Death By Audio stessa ha definito come: "una dichiarazione d'amore per una penna infilata nel vostro speaker".
Cattivo e brutto, anzi bruttissimo, ma - se possibile - in senso buono. Il Germanium Filter è il perfetto antagonista di overdrive trasparenti e pedali. Come il nome lascia intuire alla base del circuito del Germanium FIlter troviamo degli "oscuri" transistor al germanio degli anni '60 e di provenienza russa. Il circuito stesso è basato sulla circuitazione del canale di distorsione di alcune board degli stessi anni, con l'aggiunta di un filtro cut/boost che agisce principalmente sulle medio-basse frequenze. Il range sonoro spazia da un overdrive appena accennato, ma già molto spigoloso, per arrivare ad un fuzz cavernoso e impastato, ed il tutto è gestibile grazie a due soli controlli.
l'articolo continua...

Le due manopole del Germanium Filter regolano il quantitativo di drive ed il filtro, e quest'ultimo è il vero e proprio asso nella manica del pedale. Il controllo "clean-dirty" permette di spaziare esattamente tra i due estremi dichiarati, niente più, niente meno. Il filtro, invece, va ad enfatizzare le frequenze medio-basse (in maniera molto pronunciata) se ruotato in senso antiorario, ed a tagliare (sempre molto drasticamente) un simile range di frequenze se ruotato in senso orario. Per ridurre il tutto in maniera molto riduttiva: ruotando la manopola verso sinistra avremmo un incremento di basse frequenze, ruotando invece la manopola verso destra produrremo un aumento di alte frequenze.
Il Germanium Filter è indubbiamente un pedale in pieno stile Death By Audio: non troppo amico dei compromessi e delle sonorità che passano facilmente inosservate. Al momento il prezzo per l'Europa non è ancora stato annunciato, ma visti i $225,00 richiesti in territorio statunitense, è presumibile pensare che il pedale sarà acquistabile nel nostro paese ad una cifra di circa €230,00, così come accade con altri stompbox "small box" del brand.
Per ulteriori info: Death By Audio Official Website
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...