HAGSTROM presenta i nuovi bassi Nekromant

di Redazione
27 settembre 2024
Il Guitar Summit di Mannheim apre oggi battenti ed Hagstrom rivela una serie di strumenti nuovi; tra essi, i bassi Nekromant a 4 e 5 corde, inequivocabilmente dedicati al metal e ai generi più duri e aggressivi.

Nekromant, “Vibrazioni da negromante!” Già il nome scelto da Hagstrom la dice lunga sugli intenti di questa nuova serie di bassi proposti nelle versioni a 4 e 5 corde (oltre che nelle versioni mancine) espressamente concepiti per il metal e le sonorità più calde, corpose e profonde, contraddistinti peraltro da un design che ne ribadisce le intenzioni.

E’ la giunzione manico/corpo uno degli asset costruttivi di questi nuovi bassi ed infatti Hagstrom combina il raffinato metodo a tenone-e-mortasa (il tipico incastro liuteristico tra l’elemento-maschio e l’alloggio-femmina) a un manico incollato (set neck) con scala da 34”: il tutto, allo scopo di agevolare il playing e consegnare fluidità, corposità e risonanza al suono generato.

Body e manico in mogano, quest’ultimo con trussrod H-Expander, tastiera in Resinator con 20 tasti Medium Jumbo e capotasto GraphTech con ampiezza di mm 42 per la versione a quattro corde e di mm 44,5 per quella a cinque corde. In quanto alle meccaniche dei Nekromant, il marchio svedese opta per...

l'articolo continua...

il design dei Sessanta ma con le palettine ottimizzate per un utilizzo più agile e con ratio di 22:1 per assicurare l’intonazione nelle escursioni bassistiche più spinte e potenti. Concepito per consegnare al suono sustain e articolazione di livello superiore e garantire l’intonazione, il ponte dei Nekromant è il Custom CNC di casa Hagstrom, dotato di sellette regolabili individualmente.

L’elettronica, ulteriore fiore all’occhiello dei bassi Nekromant, chiama a bordo due humbucker Hagstrom Gehenna, di tipo soap-bar, appositamente calibrati per questa nuova serie di strumenti affinché possano consegnare al suono rotondità e definizione, nonché il balance ideale sia se impiegati in modalità attiva che passiva. Il comparto dell’elettronica si completa con preamp integrato e controlli Treble, Middle, Bass e cut/boost per la regolazione del gain, a cui si aggiunge uno switch per la selezione della modalità Attiva/Passiva ed un Master Volume; in sintesi, una configurazione che Hagstrom concepisce per quelle sonorità così corpose, rotonde, profonde, regolabili in ogni nuance, che il metal richiede.

Finiture: Black Gloss, White Gloss e Tobacco Sunburst – Prezzi: Euro 1.229,00 (versione a 4 corde) e Euro 1.349,00 (versione a 5 corde).

Adagio Italia official website

H-Expander – Brevetto Hagstrom, questo trussrod con sezione appunto ad H, si prefigge la stabilità del manico e l’ottimale trasferimento delle vibrazioni delle corde lungo tutta la tastiera, generando il conseguente marcato sustain che caratterizza il suono-Hagstrom.

Resinator – Brevetto Hagstrom, si tratta di un materiale composito a base di legno concepito per un suono definito e articolato alla stregua dell’ebano, ma privo delle variabili intrinseche riferite a densità e stabilità. Un suono quindi stabile e pulito, capace di restituire sovratoni ed armonici nel dettaglio: in sostanza, uno degli elementi costruttivi per cui il suono-Hagstrom si distingue da sempre.

Podcast

Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore

Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group

Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain

Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...