LR Baggs introduce Chorus e Delay per la chitarra acustica

LR Baggs official website
Non è semplice realizzare effetti per gli strumenti acustici… Le risposte in frequenza e le armoniche appannaggio degli strumenti acustici sono differenti da quelli degli strumenti elettrici e necessitano pertanto di parametri operativi dedicati, di circuiti maggiormente responsivi in grado di captare i micro-segnali dei pickup piezoelettrici e ceramici e di essere inoltre il più puliti e sensibili nella risposta. Distorsione zero quindi, e saturazione quasi nulla.
Gli effetti della Align Series vantano inoltre un look adeguato, ovvero, uno chassis che emula l’estetica del legno: palissandro con tanto di venature in bella vista per il Chrous ed un ebano scuro/nero per il Delay.
I bordi del pannello frontale (inclinato di circa 10 gradi rispetto al piano) di ogni pedale sono arrotondati e le manopole in plastica sono bianco-latte.
LR Baggs Chorus – Piuttosto che sdoppiare semplicemente il segnale e farlo fuoriuscire mescolato a quello d’origine (come succede in gran parte dei pedali di tale tipo),...
l'articolo continua...

va a consegnare corposità e profondità al suono aggiungendo un delicato effetto chorus al timbro della chitarra, senza fagocitarlo. Il tutto, con l’ausilio del controllo denominato Size, che mescola due voci del chorus, una piccola e una larga, così da consegnare al suono un effetto molto profondo e dettagliato. Un po’ come se ci fossero altri strumenti a suonare sopra lo strumento che si utilizza.
LR Baggs Delay – E’ un pedale che adotta un circuito progettato affinché dare il massimo della brillantezza e chiarezza alle frequenze acute campionate e in riproduzione. Tramite il controllo Tone è possibile scegliere quanto brillante deve essere il suono riprodotto nell’effetto ripetuto. Ad esempio, nel caso di musica di sottofondo, è possibile scurire il suono ripetuto creando un ambiente aperto e distante. Un delay che si muove in ampio range di sonorità: da quelle scure di tipo analogico, fino a quelle più acute di tipo digitale. Completano la dotazione del pedale i tipici controlli Delay, Time e Repeats a cui si aggiungono i pulsanti Tap-Tempo e Divide che consentono di impostare il tempo, l’ampiezza tra il suono d’origine e le ripetizioni ed eventualmente la suddivisione per ottavi puntati.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...