Dark Tranquillity

di Maurizio Mazzarella
31 gennaio 2017

recensione

Dark Tranquillity
Atoma
Century Media
Ci sono degli album che scrivono la storia di una band e paiono insuperabili. Nel caso dei Dark Tranquillity, è certamente "The Gallery" (1995) il punto fermo della loro carriera. Un disco superlativo, nonché un punto di riferimento per molte band di tale ambito e non solo.
Eppure, la forza del combo scandinavo è stata anche quella di mettersi in discussione, provando a rinnovarsi, mantenendo la costante coerenza di fondo. Ci sono stati anche dei passi falsi nella loro 25ennale carriera, vedi il caso di "Projector" (1999) o "Haven" (2000) considerati da molti, viceversa, ottimi lavori: ma, in tutti i casi (controversie incluse…) ogni capitolo ha consentito ai Dark Tranquillity di consolidare il proprio stile e mood, il loro format personale ed identificativo che li ha portati nell’olimpo metal, o per meglio dire, nel novero di chi è stato in grado di lasciare il proprio segno indelebile.

In funzione di tali considerazioni, "Atoma" è un disco che la scena attendeva a braccia aperte per capire fino a dove la genialità di Mikael Stanne e Co. si sarebbe spinta questa volta. L’album non ha deluso le aspettative, proponendo musica con il tipico marchio dei Dark Tranquillity con tanto di...

l'articolo continua...

melodie catchy, rabbia e sofferenza, tecnica e ispirazione. La musica di un album che avvolge, ipnotizza e coinvolge l’ascoltatore dall’inizio alla fine.
"Encircled" segna una partenza di forza: quasi come a dire che le origini, la band, non le ha dimenticate! Una sorta di richiamo a "The Mind’s I" che prosegue poi nella titletrack, uno dei (tanti) fiori all’occhiello dell’album in questione.

"Forward Momentum" denuda il lato più malinconico nascosto nell’album, che poi esplode in "Neutrality", una sorta di "Skydancer" moderna. Arriva poi "Force Of Hand", brano crepuscolare e dai connotati oscuri, mentre "Faithless By Default", differentemente, mostra l’attitudine più evoluta del combo svedese, con la minuziosa cura degli arrangiamenti e delle linee vocali.

I richiami al passato proseguono con "The Pitiless", "Clearing Skies" e poi con "When The World Screams", mentre con "Our Proof Of Live", l’album va a prendere un passo diverso, riconducibile a "Projector "(1999), in grado di rimarcare la versatilità della voce di Mikael Stanne, supportato da un letto di chitarre da idillio.

Arriva quindi il momento dell’estasi, rappresentato da "Merciless Fate", dark song che poggia i cardini su tappeto strumentale tecnicamente perfetto. Con "Caves And Embers" l’album trova la parola fine: brano molto intenso e di impatto, ideale anche per la chiusura di un live show.


Podcast

Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music

Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

Bobby Rush & Kenny Wayne Shepherd
Young Fashioned Ways
Deep Rush Records

Sono numerosi gli album con cui il biondo chitarrista della Louisiana scala le classifiche sin dal 1995, a cominciare da Ledbetter Heights (1995), per passare...

Bruce Springsteen
Tracks II: The Lost Albums
Sony Music

In uscita il 27 giugno 2025 su Sony Music, si tratta del secondo volume, come indica il titolo – Tracks II – questa volta comprensivo...