INTERPOL The Other Side of Make-Believe

recensione
In tutta onestà non troverete nemmeno la luce del sole, perché proprio come il suo artwork di copertina, The Other Side of Make-Believe è la sonorizzazione di una narrazione in bianco e nero, nella quale ogni elemento si percepisce in una sua voluta, talvolta straniante, separazione individuale.
Nel nuovo lavoro degli Interpol c’è un perfetto senso di continuità con il passato, perlomeno con quel processo di ricostruzione iniziato a partire dal 2010 con l’omonimo Interpol , e ufficializzato (non senza qualche scivolone) quattro anni dopo con El Pintor . Ricordate quanto detto poche righe fa? Still in shape, my methods refined .
l'articolo continua...

Il beat coinvolgente di Gran Hotel , le chitarre dentellate di Renegade Hearts , lo swing ipnotico di Something Changed, così come il crescendo di Into The Night e gli slanci atonali di Greenwich : The Other Side of Make-Believe ha i suoi momenti... Sono i brani che mancano all’appello. Ognuna delle tracce dell’album ha molti più strati di quanti si possano percepire in prima battuta, ma è la capacità di rimanere attaccati alla memoria che non si rintraccia in quasi nessuno degli 11 brani di questo nuovo lavoro. L’attenzione sembra essere stata riposta maggiormente nell’affinamento di una formula, di un protocollo d’azione, più che nella messa nero su bianco di brani che valga la pena celebrare e riascoltare.
Con The Other Side of Make-Believe si celebrano molto più le due decadi abbondanti di carriera della band, che il suo ritorno a fare musica. La sensazione arriva potente durante l’ascolto dell’album, ma è quando ci si accorge che il ventennale di Turn On The Bright Lights è dietro l’angolo, che prende un peso molto più ingente.
Nulla è fuori posto nella nuova produzione degli Interpol, e forse è proprio questo il problema. Tutto fila liscio e niente si increspa. Tutto, infine, pare sempre ricondurre a quel momento in cui - dopo un debutto ammaliante - la band si è presa carico di continuare ad interpretare un ruolo, piuttosto che viverlo e farlo vivere.
Leggi anche
Podcast
Album del mese

FRANCO MUSSIDA
Il Bimbo del Carillon
Salani Editore
Attraverso un romanzo autobiografico, Franco Mussida (classe 1947) racconta per la prima volta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura,...

BON JOVI
Slippery When Wet
Universal Music Group
Esce il 28 febbraio 2025 la riedizione di Slippery When Wet, il pluripremiato album del 1986 firmato Bon Jovi. ...

ERIC BIBB
In The Real World
Stony Plain
Eric Bibb, classe 1971, è certamente uno dei più interessanti profili musicali in circolazione. Originario di New York, dove si forma musicalmente (il Greenwitch Village...